DOVE LAVORIAMO
Siamo presenti in America Latina fin dalla nostra costituzione, nel 1992. Zona di intervento principale è il Perù e in particolare la Regione dell’Apurimac, da cui prendiamo il nome.
L’Apurimac è una delle regioni più povere del Perù, lontana dai centri urbani e difficilmente raggiungibile a causa dei limitati collegamenti terrestri. Il ritardo nello sviluppo delle telecomunicazioni, l’alta incidenza di patologie causate dalla scarsa igiene, da stili di vita non salutari, si intrecciano ad un alto tasso di analfabetismo e ad un’economia di sussistenza.
La povertà e l’isolamento spingono le persone ad affidarsi a cure tradizionali, facilmente reperibili, e a rivolgersi a delle strutture sanitarie solo quando la situazione si aggrava. Inoltre, il sistema sanitario nazionale non riesce a rispondere alle esigenze della popolazione indigena: in un Paese in cui le strutture sanitarie pubbliche sono prive di strumentazione adeguata e di personale sanitario specializzato, l’accesso alle cure diventa un diritto inaccessibile perché impone costi troppo elevati.
COSA FACCIAMO
Dal 2006 abbiamo deciso di rafforzare il nostro impegno in ambito sanitario, realizzando le “Campagne Itineranti di Salute”. Con questa attività siamo in grado di assistere i nostri beneficiari, intervenendo per migliorare la qualità e l’efficacia dei centri sanitari locali, grazie all’introduzione della telemedicina e puntando sulla formazione del personale sanitario locale, facilitando l’accesso ai servizi di assistenza alle fasce più deboli della popolazione e riducendo l’incidenza di malattie e decessi nell’area.
Dal 2020 interveniamo con progetti a favore dei migranti venezuelani a Cusco con interventi a carattere socio-sanitario.
Forniamo assistenza amministrativo-legale (come regolarizzare il proprio status di migrante/rifugiato, come iscriversi al sistema sanitario ecc.) e sanitaria (tramite campagne sanitarie in collaborazione con ilPoliclinico Vannucci Maiani di Cusco).
I PROGETTI IN CORSO, PIÙ IN DETTAGLIO
- COSTRUENDO LA PARITÀ: COMUNITÀ LOCALI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE A CUSCO.
- SALUTE E TELEMEDICINA: CONSOLIDAMENTO E RAFFORZAMENTO DELL'ACCESSO ALLE CURE DI BASE IN PERÙ E BOLIVIA - AID. 012590/09/5
- PACE E SALUTE NELLA CITTÀ DI CUZCO: PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE DI MIGRANTI VENEZUELANI NELLA CITTÀ DI CUSCO, PERÙ
- SALUTE SENZA BARRIERE: PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE DEI MIGRANTI VENEZUELANI NELLA CITTÀ DI CUSCO
PROGETTI CONCLUSI:
- OSSERVATORIO MULTISETTORIALE DI SALUTE E ASSISTENZA SANITARIA DI BASE (OMSASB)
- SALUTE E TELEMEDICINA SULLE ANDE DELLA REGIONE APURIMAC, PERÙ – AID 011.479
- PROGETTO VOLTO AL MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO DI SALUTE DEI CAMPESINOS DEI VILLAGGI RURALI DELL’APURIMAC
- DIRITTI UMANI E SANITÀ’: FORMAZIONE E PREVENZIONE A SUPPORTO DELLE COMUNITÀ RURALI DELL’ALTO APURIMAC
- SCUOLA DI RESTAURO PER GIOVANI APURIMEÑI – FASE I E II
- CREAZIONE D’IMPRESA SULLE ANDE PERUVIANE – FASE I E II
- WAWA WASI, UN GIARDINO D’INFANZIA PER I BAMBINI DI CHUQUIBAMBILLA
- IDENTIDAD Y CIUDADANIA: EJERCICIO DE DERECHO EN LA SIERRA Y EN LA SELVA PERUANA
- PROGETTO IPPOCRATE IN APURIMAC
- COLLEGIO SAN AGUSTÍN DE HIPONA A CUZCO
- DUE SPONDE
Per restare informato sulle attività dell'associazione e per rimanere aggiornato sullo sviluppo dei nostri progetti
Clicca qui per aiutarci a rendere questo mondo un posto migliore per tutti e insieme diamo un'opportunità a chi ne ha bisogno