Dal 2 luglio 1992 ci impegniamo a portare diritti nelle periferie del mondo. Siamo partiti dall'Apurimac, regione andina del Perù, sostenendo i Padri agostiniani e le suore missionarie, per arrivare anche a Cuba, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Algeria, Kenya e Italia.
Tutto questo anche grazie a voi ed è per questo che vi invitiamo a festeggiare con noi!
Vi aspettiamo l'8, 9 e 10 luglio a Roma, presso l'Istituto Salesiano San Callisto, via Appia antica 126.
Il programma
Venerdì 8 luglio
Istituto Salesiano san Tarcisio, presso Catacombe san Callisto
Dalle ore 10 – accoglienza: kit di benvenuto e caffè
Ore 13 – pranzo
Ore 15 – presentazione del libro di Fra Fernando Giangiacomi “In cammino nelle Sue mani. La mia vita in missione”
Ore 16 - Tavola Rotonda "La cooperazione Internazionale allo Sviluppo: verso dove?" Parteciperanno come relatori (in aggiornamento): Mons. Domenico Berni, OSA Mons. Luis Marín de San Martín, OSA Prof. Gian Battista Parigi, Università di Pavia Dott. Nino Santomartino, FOCSIV Dott. Luca Scali, Centro Salute Globale Regione Toscana Mons. Giovanni Scanavino, OSA
Ore 18 - Inaugurazione mostra fotografica "30 anni di missione, 30 anni di passione”.
Ore 20 – Cena
Sabato 9 luglio
Istituto Salesiano san Tarcisio, presso Catacombe san Callisto
Ore 9 - Avvio delle celebrazioni con i saluti del Presidente
Ore 9.30 sala A
Laboratorio per aspiranti volontari: “identificare, elaborare e comunicare un progetto: diverse sfumature di un’unica idea di sviluppo sostenibile”
a cura di: Vittorio Villa, direttore Apurimac ETS Michele Mattioli, rappresentante Paese, Apurimac ETS Maria Novella De Luca, fotografa Chiara Nocchetti, scrittrice
Ore 9.30 sala B A tu per tu con Apurimac: conversazione informale con Padre Pietro Bellini.
Ore 13 - Pranzo
Ore 14.30 - Incontro con i volontari: “Il volontariato internazionale: missione, passione, professionalità”
a cura di Vittorio Villa, direttore Apurimac ETS Michele Mattioli, rappresentante Paese, Apurimac ETS Lucia Desmaele, Ufficio Servizio Civile Focsiv
Ore 16 - Presentazione libro “Venti di periferia” di Chiara Nocchetti e Maria Novella De Luca
Ore 20 - Cena
Dopocena - Relax con musica andina a cura di Lidia Sánchez
Domenica 10 luglio
Chiesa S. Prisca sull’Aventino, via di S.Prisca 11
Ore 11 - Solenne S. Messa di ringraziamento. Presiede S.Em. Card. Francesco Montenegro
Canto della Misa Criolla di Ariel Ramírez cantata dal Coro Emmanuél diretto da Raffaella Arriola Nacci
presso l'Istituto salesiano avremo vitto (pranzo e cena del venerdì, colazione, pranzo e cena del sabato, colazione della domenica), alloggio in camere singole e doppie e il parcheggio per le auto.
gli spostamenti A/R dall'Istituto e Santa Prisca sono a carico dei partecipanti.
Sì, puoi partecipare solo 1 giorno, 2 o tutti e 3 🙂
Come partecipare?
La partecipazione è a contributo libero, ma va comunicata entro il 30 giugno 2022 utilizzando il form sottostante, oppure telefonando allo 06 4542 6336 o 393 989 5458.
Se hai delle domande puoi contattarci ai numeri telefonici indicati sopra oppure via email a info@apurimac.it.