Campagne sanitarie

In Apurimac, regione andina del Perù, circa 460.000 persone non godono di adeguata assistenza sanitaria.

  • 11 bambini su 1.000 muoiono nei primi 28 giorni di vita.
  • Oltre il 55% soffre di anemia, il 29% è malnutrito.
  • Le infezioni respiratorie, dentali e gastroenteriche sono le malattie più frequenti sia tra gli adulti che tra i bambini.
  • Traumi e lesioni non curati sono la  seconda causa di morte nella regione
Nella Regione ci sono 239 presidi sanitari presso le città e i villaggi rurali: insufficienti rispetto al numero della popolazione e all'estensione del territorio. Di questi, uno è un Ospedale nella capitale Abancay, e solo presso 18 delle strutture periferiche lavora stabilmente un medico. Nei restanti presidi sono impiegati infermieri, tecnici, tirocinanti neolaureati con conoscenze e strumenti limitati in grado di fornire solo un ausilio base di primo intervento o su patologie semplici. Per analisi di laboratorio o indagini diagnostiche (es: ecografie o radiografie) i campesinos devono recarsi presso le più grandi strutture vicine che distano ore o giorni di viaggio. Le condizioni economiche delle famiglie e la necessità del lavoro giornaliero nei campi, impediscono di intraprendere lunghi viaggi ed eventuali degenze in ospedale.

Per questi motivi la popolazione preferisce spesso affidarsi a cure tradizionali e si rivolge alle strutture mediche solo quando una malattia degenera o causa una condizione debilitante. L'isolamento sia fisico che culturale dei villaggi rurali si riflette inoltre sulla scarsa cultura della salute e della prevenzione. La maggior parte delle patologie presenti sono causate da stili di vita e comportamenti non salutari: scarsa igiene personale e della propria abitazione, stanze poco areate e coibentate, malnutrizione, consumo di alimenti poco salutari e non adeguatamente preparati o conservati, consumo di acqua non potabile, convivenza con animali domestici e di allevamento.

Grazie alle campagne sanitarie i nostri medici volontari sono riusciti a portare cure e attenzioni alle migliaia di bambini, donne, uomini e anziani sperduti nei villaggi andini e nelle periferie di Cusco, dove la povertà stride con la bellezza della città e la ricchezza delle zone più turistiche.

Prendi parte anche tu alle campagne sanitarie itineranti, adotta una cura!

Con la tua donazione potremo:

• Aiutare più persone offrendo cure mediche di qualità in Apurimac e a Cusco;

• Implementare la telemedicina in Apurimac

• Sostenere le campagne di formazione all'igiene di base e la prevenzione sanitaria in Apurimac e Cusco

 

Beneficiari diretti 

23.000 persone tra pazienti e residenti delle comunità coinvolte.

Beneficiari indiretti

428.311 apurimeñi [dato al 2023 INEI] abitanti della Regione Apurimac

 

Contributi foto galleria di Maria Novella De Luca

Per restare informato sulle attività dell'associazione e per rimanere aggiornato sullo sviluppo dei nostri progetti

Clicca qui per aiutarci a rendere questo mondo un posto migliore per tutti e insieme diamo un'opportunità a chi ne ha bisogno

Torna in alto