Logo progetto Sostegno alla comunità migrante venezuelana
SDG 10
SDG 3

SOSTEGNO ALLA COMUNITÀ MIGRANTE VENEZUELANA A CUSCO

Il progetto "Sostegno alla Comunità Migrante Venezuelana nella comunità di Cusco", finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell'otto per mille, ha l'obiettivo di contribuire al miglioramento delle condizioni di salute e benessere dei migranti venezuelani nella città di Cusco, affrontando in particolare le esigenze nutrizionali dei bambini in età inferiore ai cinque anni e delle donne incinte in e allattamento.

Obiettivi specifici del progetto

Il progetto si propone di agevolare l'accesso ai servizi sanitari di base di soggetti privi di assicurazione, attraverso attività di orientamento e offerta di servizi sanitari. Inoltre, si intende migliorare lo stato nutrizionale delle fasce più vulnerabili della popolazione di migranti e rifugiati nella città di Cusco, attraverso attività di promozione di buone pratiche, distribuzione di micronutrienti e identificazione e trattamento della malnutrizione acuta.

Contesto di intervento del progetto

I principali beneficiari del progetto fanno parte della comunità dei migranti e rifugiati venezuelani inseriti nel nuovo contesto della città di Cusco.

Secondo i dati rilevati dalla Superintendencia Nacional De Migraciones al 19/03/2021, Cusco ospita 2.698 soggetti venezuelani regolarmente registrati e 5.242 richiedenti asilo, per un totale di 7.940 soggetti ai quali si aggiunge verosimilmente un elevato numero di individui che permangono irregolarmente sul territorio, di cui risulta difficile rilevare un numero esatto.

Di questi, solo 1.912 (il 24%) possiede un'assicurazione sanitaria regolare (Seguro Integral de Salud -SIS).

La crisi umanitaria ed economica della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha costretto gli Stati confinanti ad affrontare un fenomeno migratorio senza precedenti. al 2016 ad oggi il flusso migratorio verso il Perù è passato da 12.135 a 1,049,970 secondo per numeri solo alla Colombia. Attualmente i venezuelani rappresentano la più grande comunità straniera del Perù, secondo quanto rilevato dalla Encuesta dirigida a la Población Venezolana que reside en el País.

Il Perù, in quanto firmatario del Global Compact for Migration, ha inizialmente garantito ai migranti il Permesso di Soggiorno Temporaneo per la durata di un anno, al fine di garantire una situazione regolare nel Paese. Questa misura straordinaria è stata ammessa fino al 31 dicembre 2018. Nuove restrizioni a partire da quella data hanno obbligato un numero crescente di venezuelani a entrare e rimanere nel Paese in modo irregolare, esponendoli a un aumento dei rischi di traffico e a diverse forme di abuso.

Lo status di irregolare in particolare esclude la popolazione migrante dai servizi sanitari essenziali e limita la loro capacità di collocamento verso impieghi formali, rendendo difficile l'integrazione nella società.

Attività del progetto

Il progetto prevede diverse attività:

  • Orientamento nell’accesso al sistema di salute nazionale e nella regolarizzazione dello status migratorio;
  • Visite mediche e servizi sanitari di base;
  • Servizio di assistenza nutrizionale per minori di 5 anni e madri gestanti o lattanti;
  • Corsi di formazione in ambito nutrizionale per il personale sanitario e gli attori comunitari;
  • Laboratori comunitari per promuovere una corretta alimentazione e sane abitudini di vita.

Dona ora, sostieni i nostri progetti

Apurimac ETS - Progetti_Peru
America
latina

Scopri di più

Fineanno4
Italia

Scopri di più

Apurimac ETS - Progetti_Africa
Africa

Scopri di più

servizio_civile_universale
Servizio Civile Universale

Scopri di più

Torna in alto