Desk informativo per i migranti venezuelani a Cusco

Progetto per i migranti venezuelani a Cusco

Tra il 2020 e il 2021 abbiamo aperto un piccolo progetto a favore della comunità venezuelana presente a Cusco, dal titolo "Pace e Salute".
L'apprezzamento da parte della comunità sia venezuelana che cusqueña, insieme al vostro sostegno e a quello di FAI - Fondazione Assistenza Internazionale, ci hanno spinto a  riaprirlo il primo febbraio di quest'anno.

Lo scopo di Pace e Salute nella città di Cusco è sostenere la popolazione vulnerabile della città, a partire dai migranti venezuelani ma senza escludere nessuno.

Perché un progetto per i migranti venezuelani?

La crisi che ha coinvolto la Repubblica Bolivariana del Venezuela a partire dal 2013 ha portato migliaia di persone ad emigrare nei Paesi vicini. Secondo i dati più recenti raccolti dall'UNHCR, oltre un milione di venezuelani si trovano in Perù in questo momento. Cinque anni prima erano poco più di 12.000.
I migranti venezuelani rappresentano la più grande comunità straniera del Perù e si trovano soprattutto in 5 distretti, tra cui Cusco, in cui abbiamo la nostra sede operativa.
Nonostante gli sforzi della pubblica amministrazione peruviana, l’aumento esponenziale delle richieste di asilo combinata allo scoppio della pandemia e al perdurare dei suoi effetti ha fatto sì che i tempi di attesa per l'approvazione delle richieste si dilatassero e i migranti entrassero e/o soggiornassero nel Paese in modo irregolare esponendosi al rischio di diventare vittime di traffico di esseri umani e di abusi.
I migranti arrivano in Perù dopo viaggi estenuanti e il 71% di loro ha necessità di cure mediche a cui però non hanno accesso perché non hanno denaro sufficiente, né un’assicurazione sanitaria.

Cosa facciamo?

Noi di APURIMAC, insieme al Policlinico Vannucci Maiani, nostro partner storico, vogliamo offrire servizi sanitari e legali.
Da un lato lavoreremo sull'informazione: gli agenti facilitatori venezuelani (in termini impropri possiamo considerarli dei "mediatori culturali") dopo un'adeguata formazione forniranno informazioni ai loro connazionali in tema di regolarizzazione migratoria e iscrizione al sistema sanitario.
Dall'altro lato lavoreremo per garantire un accesso equo ai servizi sanitari di base. I cittadini venezuelani privi di assistenza sanitaria così come gli abitanti di Cusco in condizione di vulnerabilità economica avranno accesso a visite mediche (generiche e specialistiche), sedute psicologiche, visite odontoiatriche, nonché ad un laboratorio di analisi e alla farmacia.

Cosa puoi fare tu

  • Sostieni il diritto alla salute con una donazione: online, tramite bonifico o via bollettino postale, trovi tutte le modalità in questa pagina.
  • Sei un medico o un infermiere/a? Candidati per un periodo di volontariato al Policlinico. Riempi il form in questa pagina, ti ricontatteremo il prima possibile!
  • Seguici sui social (facebook, instagram, linkedin) o iscriviti alla newsletter qui per non perdere gli aggiornamenti da questo e altri progetti.

 

2 commenti su “Progetto per i migranti venezuelani a Cusco”

  1. Sono un medico di medicina generale di Genova e già diversi anni fa ero venuto a Roma per incontrarvi. Le vicende personali mi hanno costretto a rimandare la partecipazione alle campagne sanitarie, progetto che non ho abbandonato, ma mi incuriosisce anche questa nuova iniziativa e vorrei saperne di più, pur dovendo tener presente che le difficoltà crescenti nell’organizzazione del lavoro dei “medici di famiglia” impongono tempi piuttosto lunghi per poter eventualmente partecipare.
    Vi ringrazio anticipatamente ed attendo vostre.

  2. Maria Carla De Angelis

    Mi sembra un progetto valido che tiene conto del cambiamento delle situazioni sociali ed economiche di questi paesi. lo approvo e cercherò di sostenerlo.

I commenti sono chiusi.

Scroll to Top